Anno 101 a.C. i Cimbri, un insieme di tribù germaniche, scendono in Italia ove un tempo sorgeva la Gallia Cisalpina. Qui, avvenne una delle battaglie più famose combattute dai romani: la battaglia dei Campi Raudii. Sebbene alcuni ritengono che questa battaglia si sia svolta nel vercellese, fino ad oggi non è stato possibile accertare il vero e proprio luogo in cui l'esercito romano, comandato da Caio Mario , si sia scontrato con quello dei Cimbri. Qualche studioso di storia antica vuole che questa battaglia si sia svolta addirittura in Veneto… altri nel territorio di Ferrara, altri ancora sono sicuri che si sia svolta a Vercelli… Ma tra i tanti studiosi, alcuni ricercatori locali della Lomellina, ritengono che parte della battaglia si sia svolta proprio nel confine settentrionale del nostro territorio, più precisamente a Robbio! Il toponimo di questo paese andrebbe dunque interpretato come contrazione di Raudobium – derivato da Raudii – nome assunto in memoria della battaglia dei Campi Raudii. L'esito della battaglia fu in favore dei Romani, che distrussero i popoli germanici massacrando oltre 140.000 persone e catturando oltre 60 mila prigionieri, compresi molte donne e bambini. Utile ricordare che in questa battaglia parteciparono molti popoli presenti in questo territorio, alleati proprio con i Romani. Si ipotizza infatti che questa battaglia, fu decisiva per la Romanizzazione della Lomellina; Questo perché Caio Mario, senza nemmeno consultare il senato, diede cittadinanza romana ai popoli che li avevano aiutati a sconfiggere la minaccia dei Cimbri. Insomma, i Campi Raudii, rimangono ancora gran parte un “dilemma” geografico/storico…Ma a noi piace pensare che fondamentalmente Robbio derivi proprio da quella battaglia, soprattutto perché tra Vercelli (luogo più sicuro in cui si è svolto lo scontro) e la cittadina di Robbio ci sono solo 15km