Economia - 01 febbraio 2020, 07:00

Assistenza sanitaria integrativa: chi può beneficiarne?

In aggiunta a quanto fornito dal sistema sanitario nazionale, ciascuno può scegliere di tutelarsi maggiormente stipulando prodotti quali le polizze sanitarie private o dei piani di assistenza sanitaria integrativa

In aggiunta a quanto fornito dal sistema sanitario nazionale, ciascuno può scegliere di tutelarsi maggiormente stipulando prodotti quali le polizze sanitarie private o dei piani di assistenza sanitaria integrativa.

Se le prime coprono principalmente le spese mediche extra, l'assistenza sanitaria integrativa offre una serie di servizi che consentono a un paziente di vivere la malattia in totale serenità. L'ammalato potrà contare sull'assistenza di professionisti in vari settori, più su tutta una serie di aiuti logistici per affrontare al meglio la convalescenza. Ecco quali sono i vantaggi dei sistemi di tutela sanitaria integrativa e quali sono i cittadini che traggono da esse più benefici.

Polizza sanitaria integrativa: cos'è e come funziona

Una polizza sanitaria integrativa non è altro che una assicurazione sanitaria che mira a coprire tutte quelle spese sanitarie che normalmente non vengono offerte a titolo gratuito dal sistema sanitario nazionale.

Per fare alcuni esempi pratici, una polizza sanitaria integrativa copre le spese odontoiatriche, tutte le spese extra ospedaliere come ad esempio accertamenti medici ed esami di laboratorio durante un periodo di malattia, a seguito di un infortunio e così via.

Assistenza sanitaria integrativa: cos’è e come funziona

Oltre alle coperture assicurative esiste anche l'assistenza sanitaria privata, che è in grado di rispondere in maniera semplice, efficace e tempestiva a una serie di “situazioni di emergenza” in cui chiunque potrebbe trovarsi in un qualsiasi momento. Per fare un esempio, se ci si trovasse in vacanza e si rimanesse vittima di un infortunio, si potrebbe chiedere al centro operativo della propria agenzia di assistenza sanitaria privata di inviare un autista (con o senza mezzo di trasporto) a prelevarci per riportarci a casa.

Se un bambino dovesse ammalarsi improvvisamente e non fosse possibile reperire un medico o portare il piccolo paziente al pronto soccorso, un genitore preoccupato potrà ottenere un consulto medico via telefono con uno dei medici che rimangono a disposizione dei clienti 24 ore su 24. I vantaggi dell'assistenza sanitaria privata non finiscono qui: informazioni più dettagliate possono essere reperite all'indirizzo https://assistenza360.axa.it/.

Assistenza sanitaria integrativa: a chi conviene sottoscriverla?

I vari servizi offerti dalle agenzie di assistenza sanitaria privata possono essere richiesti da chiunque, ma sono tuttavia perfetti per tutelare soggetti deboli o soli, come malati cronici, anziani, genitori single, persone che vivono da sole o che si sono trasferite da poco in un'altra città.