/ Economia

Economia | 28 febbraio 2024, 07:00

Quali sono le vie dello shopping a Milano: una guida del quadrilatero della moda

Protagonista del nostro approfondimento odierno Milano è una città dall’anima vibrante

Quali sono le vie dello shopping a Milano: una guida del quadrilatero della moda

Protagonista del nostro approfondimento odierno, Milano è una città dall’anima vibrante, in cui giorno per giorno milioni di persone incrociano i propri percorsi per motivi disparati, spesso affini, talvolta opposti. La capitale economica italiana, del resto, non rappresenta soltanto un polo accademico e professionale ricco di opportunità e sbocchi lavorativi, affermandosi sul panorama europeo come una destinazione estremamente apprezzata anche per motivi vacanzieri, soprattutto quando il proprio concetto di svago concilia con gli itinerari culturali nelle grandi città.

Non solo, il capoluogo meneghino offre numerosi spunti soprattutto agli appassionati di moda e agli addetti ai lavori del settore del fashion che, nonostante le opzioni digitali disponibili ai nostri giorni, continuano a sognare e visitare Milano non soltanto per le sue passerelle e per la mondanità eclettica. È fuor di dubbio che con l'avvento di Internet e le innumerevoli soluzioni a portata di click il modo di acquistare vestiti e indumenti sia cambiato tanto negli ultimi decenni (basti pensare che in molti eCommerce, ad esempio fullgadgets.com, è possibile addirittura personalizzare l'abbigliamento con un logo o una scritta direttamente da casa), tuttavia le classiche vie dello shopping continuano ad avere un certo appeal, in particolare nella capitale italiana della moda.  

È proprio alla luce di questi presupposti e vista la presenza in quantità notevoli di atelier, boutique di design e gioiellerie di prestigio che Milano tende a spiccare sul panorama internazionale per la sua proposta in termini di Alta Moda. Il suo Quadrilatero d’oro della moda, del resto, è rinomato in tutto il mondo, racchiudendo alcune delle strade più agognate dagli amanti delle passeggiate mondane. Costituito da Via Monte Napoleone, Via Alessandro Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia, il Quadrilatero della moda meneghino rappresenta il quartiere in cui si riversano i migliori stilisti della città, offrendo ai visitatori la possibilità di acquistare e ammirare le loro creazioni più istrioniche. Scopriamo, nelle prossime righe, tutto ciò che c’è da sapere sul Quadrilatero d’oro della Moda milanese e sulle boutique che lo impreziosiscono.

I main highlight del Quadrilatero d’oro della moda di Milano: tutte le info al riguardo

Chiaramente, il Quadrilatero della moda rappresenta una delle zone più esclusive e apprezzate da milanesi e turisti. Per questo motivo, ogni giorno, vi si riversa un abbondante quantitativo di persone. Avere la possibilità di respirare le vibe uniche di questa città nei suoi loghi più iconici, del resto, non ha prezzo e, partire dal Quadrilatero della moda, può essere la scelta più adatta per ogni appassionato o appassionata di eleganza. Tra vetrine sfavillanti, atelier di altissima classe, affascinanti profumerie e gli store dei migliori brand del mondo, il Quadrilatero rappresenta un’esperienza assolutamente unica.

Scoprendolo nel dettaglio, possiamo affermare che il cuore del quartiere sia proprio Via Monte Napoleone, una delle strade più costose e prestigiose del globo. Fu nel 1804 che questa via assunse il nome altisonante con cui è stata consacrata alla storia. Nonostante il Quadrilatero sia anche un simbolo dell’innovazione e del dinamismo meneghino, questa vivace strada mantiene i suoi tratti prestigiosi, essendo sempre stata affollata da visitatori provenienti da tutto il mondo.

Viale Manzoni, invece, è una strada estremamente elegante e, in generale, tutto il Quadrilatero contiene delle preziose gemme che custodiscono la classe del luogo, come il Grand Hotel et De Milan, il Palazzo Morando e le Case-museo Poldi Pezzoli e Bagatti Valsecchi. Tra negozi di antiquariato, boutique di prestigio, cinema e librerie caratteristiche, il Quadrilatero rappresenta a pieno l’eclettismo milanese, trovandosi – tra l’altro – a stretta distanza da Corso Vittorio Emanuele, da Piazza Duomo e Piazza San Babila, punti nevralgici del turismo e della vita meneghini.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore