/ Economia

Economia | 13 giugno 2024, 07:00

Imparare a volare con un drone: consigli e trucchi per principianti

L’evoluzione in chiave moderna e tecnologica dell’aquilone. Lo strumento perfetto per gettare uno sguardo da altezze incredibili e per abbracciare gli orizzonti più estesi.

Imparare a volare con un drone: consigli e trucchi per principianti

L’evoluzione in chiave moderna e tecnologica dell’aquilone. Lo strumento perfetto per gettare uno sguardo da altezze incredibili e per abbracciare gli orizzonti più estesi. Questo e molto altro è il drone. Un dispositivo sempre più diffuso, perfetto per il tempo libero e fondamentale per molte attività professionali: creazione di video, ispezioni etc.

Non stupisce che sempre più persone pensino di acquistarlo. Tuttavia, in loro sorge spontanea una done: come imparare ad usare un drone? D’altronde, si tratta di uno strumento complesso, regolato da precise dinamiche e che richiede una certa tecnica.

Nella guida che segue approfondiremo questo aspetto, fornendo consigli per chi si approccia ai droni e indicazioni su come formarsi in fretta. Presenteremo inoltre le caratteristiche che dovrebbero avere i droni per principianti per iniziare a pilotare.

Il primo passo: la scelta del drone

Il primo passo da compiere, per chi si chiede come imparare a usare un drone consiste nello scegliere… Il drone giusto. Questo dovrebbe avere caratteristiche precise in termini di sicurezza, qualità, dimensioni etc. Ecco una panoramica.

  • Dimensioni. Il drone dovrebbe essere compatto e leggero in modo da facilitare l'apprendimento e rendere meno frustranti le prime esperienze di volo. Tra l’altro i droni più piccoli sono meno costosi e possono essere utilizzati in spazi ristretti.
  • Qualità della fotocamera. La qualità della fotocamera è fondamentale per chi vuole ottenere immagini e video nitidi. Ciò vale anche per i principianti, che anzi traggono un incoraggiamento da un video ben fatto, ricco di dettagli e funzionale alla realizzazione di video di qualità.
  • Funzioni di sicurezza. Le funzioni di sicurezza sono essenziali per i principianti per evitare incidenti e danni. Cercare droni con sensori anti-collisione, ritorno automatico al punto di partenza e modalità di volo è un’ottima idea per trasformare i primi voli in un’esperienza gradevole, oltre che sicura.
  • Durata della batteria. La durata della batteria determina quanto tempo si può volare senza dover ricaricare. I principianti dovrebbero scegliere droni con una buona autonomia, preferibilmente di almeno 20-30 minuti. Una maggiore durata della batteria consente di fare pratica più a lungo e di acquisire maggiore esperienza nell’arco della medesima sessione.

Il primo volo con drone: consigli e indicazioni

Il primo volo suscita sempre un mix di emozione: eccitazione certo, ma anche apprensione e paura di sbagliare. Dunque, ecco qualche consiglio per vivere questo momento con serenità e in sicurezza.

  • La scelta del luogo. Scegliere il luogo ideale per il primo volo è essenziale per operare in sicurezza e allo stesso tempo rendere l’esperienza esaltante, proficua, divertente. Un'area aperta, lontana da edifici, alberi e linee elettriche è perfetta per i principianti. I parchi o i campi sono ottime opzioni, purché non vi siano molte persone. Ovviamente, è sempre bene verificare le normative locali per assicurarsi di volare in un'area consentita.
  • La calibratura del drone. Prima di ogni volo, è fondamentale calibrare il drone per assicurarsi che tutti i sensori funzionino correttamente. Questo processo comprende la calibrazione del giroscopio e della bussola, che garantiscono stabilità e precisione durante il volo. Una calibratura adeguata previene problemi di controllo e migliora l'esperienza di volo. Il consiglio, in questo caso, è  seguire soprattutto le istruzioni del dispositivo.
  • Gli esercizi e i movimenti di base. Praticare esercizi e movimenti di base aiuta a familiarizzare con i controlli del drone. Si potrebbe iniziare con semplici manovre come il decollo e l'atterraggio verticale, il mantenimento della posizione e i movimenti avanti e indietro. Successivamente, si potrebbero tentare curve e rotazioni lente.
  • Il volo responsabile. Volare in modo responsabile significa essere consapevoli dell'ambiente circostante e rispettare le regole di sicurezza. Evitare di volare sopra persone, animali è proprietà private è un atto di buon senso prima ancora che una garanzia di sicurezza Altrettanto necessario è mantenere sempre il drone a vista e rispettare le altitudini massime consentite. 

Attenzione alla normativa

Il consiglio più importante è di studiare la normativa. Essa infatti consente di operare in sicurezza, di garantire l’incolumità a se stessi e agli altri, evitare sanzioni molto salate. La normativa non è complessa ma è comunque corposa. Dunque, rimandiamo alle indicazioni ufficiali dell’ENAC.

In questo spazio, possiamo citare alcune delle norme di base.

  • E’ possibile volare in assoluta libertà, senza patentino, solo con droni inferiori ai 250 grammi.
  • Se si opera senza patentino, l’altezza massimo a cui può volare un drone è 120 metri.
  • E’ necessario mantenere il drone a vista, se si opera a occhio nudo.
  • Il drone deve trovarsi a una distanza - in linea d’aria - di non più di 50 metri dal suo utilizzatore.

Acquisire il patentino, come abbiamo visto, non è obbligatorio ma è comunque un’occasione per imparare la normativa, oltre che per diventare dei veri esperti e poter operare in modo professionale.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore