ANALISI SINOTTICA
La presenza in quota di un vortice depressionario, posizionato sul Golfo del Leone, veicolerà sul nord Italia intense ed umide correnti sud-occidentali. La rimonta pressoria, attesa dalla tarda serata, garantirà per le prossime giornate, condizioni di tempo stabili. Il servizio Meteomont avvisa del perdurare "rischio moderato" sulle nostre cime alpine.
Sabato 1 febbraio 2025
Tempo Previsto: Molto nuvoloso su tutta la regione associata a debole/moderata fenomenologia precipitativa; irregolarmente nuvoloso, tendente a divenire nuvoloso, su cime Valtellinesi. Precipitazioni localmente a carattere di rovescio o temporale, possibili su aree centrali della regione ed su aree dell'Oltrepo Pavese, sino a metà pomeriggio. Neve lungo i rilievi della Valchiavenna, Valtellina e Orobie, inizialmente a quote intorno ai 1000/1200 mt, in deciso rialzo da metà giornata. Qualche timida schiarita dal tardo pomeriggio sulle aree di nord-est, preludio di un deciso miglioramento durante le ore notturne con cieli che diverranno sereni.
Temperature: Minime in lieve aumento e comprese tra i 5/7°C; Massime stazionarie o in lieve aumento e comprese tra i 7/10°C.
Zero termico intorno a 1500/1700 m.
Venti: Deboli, localmente moderati, dai quadranti settentrionali in pianura;
Moderati/forti meridionali in quota.
Domenica 2 febbraio 2025
Tempo Previsto: Condizioni di tempo stabile. Cieli poco nuvolosi al mattino, tendenti a divenire sereni. Foschie, localmente dense, nottetempo e al primo mattino, lungo le pianure meridionali.
Temperature: Minime stazionarie o in lieve calo e comprese tra i 4/7°C; Massime in aumento e comprese tra i 12/14°C.
Zero termico intorno a 1700/1800 m.
Venti: Deboli variabili in pianura;
Moderati orientali in quota, con rinforzi serali su Oltrepo Pavese.
Lunedì 3 febbraio 2025
Tempo Previsto: Sereno su tutta la regione. Foschie mattutine, localmente dense, su aree di bassa pianura, in sollevamento durante le ore di metà mattina. Foschie dense o nebbie si presenteranno, durante le ore serali.
Temperature: Minime stazionarie e comprese tra i 1/6°C; Massime in aumento e comprese tra i 13/15°C.
Zero termico, durante le ore centrali della giornata, intorno a 2200/2400 m.
Venti: Deboli meridionali in pianura;
Moderati orientali in quota, tendenti a disporsi da nord.