Attualità - 03 febbraio 2025, 13:31

Vigevano, al via il progetto del comune per la rigenerazione urbana e l'inclusione sociale

Tutti i dettagli

È in corso "Vigevano.inc", un progetto promosso dal Comune di Vigevano per trasformare la città attraverso interventi integrati di rigenerazione urbana, inclusione sociale e sostenibilità.

Con sette azioni strategiche: Community Skill Center | NEET Hub | Bibliotech | Casa Circolab | Parco Didattico | Creative Mec.Lab | Mobility Network, il progetto mira a superare le disuguaglianze territoriali e sociali tra il Centro e l’area Ticino, promuovendo opportunità per tutti i cittadini.

Il Vicesindaco Marzia Segù ha affermato: “Con Vigevano.inc vogliamo restituire centralità alle persone, soprattutto a coloro che vivono in condizioni di maggiore fragilità. Il nostro obiettivo è creare una città più giusta e inclusiva, dove le disuguaglianze sociali e territoriali siano ridotte grazie a servizi accessibili a tutti. Questo progetto si rivolge in modo particolare ai giovani, alle famiglie in difficoltà e a chi si trova ai margini, perché crediamo fermamente che l’integrazione sociale sia il pilastro fondamentale per costruire una comunità più forte e solidale”.

Il concetto di rigenerazione urbana rappresenta il cuore del progetto. Non si tratta solo di riqualificare edifici o infrastrutture, ma di creare una rete di servizi materiali e immateriali capaci di rispondere ai bisogni della collettività. "Vigevano.inc" vuole trasformare spazi sottoutilizzati in luoghi multifunzionali che combinano formazione, cultura, lavoro e socialità, migliorando la qualità della vita urbana. L’inclusione sociale è un elemento fondante di questa visione. L’obiettivo non è solo quello di offrire servizi specifici per le fasce più fragili, ma di garantire accesso equo a opportunità che coinvolgano tutta la comunità, favorendo la partecipazione attiva e abbattendo le barriere di esclusione.

Un progetto per cambiare la città

"Vigevano.inc" interviene su due aree chiave della città, il Centro e l’area Ticino, attualmente divise da disuguaglianze socio-economiche e da barriere fisiche come la ferrovia. Rafforzando le connessioni tra queste zone e diversificando l’offerta di servizi urbani, il progetto mira a favorire un dialogo costante tra il cuore storico della città e le aree periferiche, promuovendo un’"inclusione territoriale" che renda Vigevano una città più coesa e integrata.

“Questo progetto è un’opportunità concreta per ridare nuova vita a spazi urbani e costruire una comunità più inclusiva e sostenibile. Vigevano.inc rappresenta il futuro che vogliamo per la nostra città,” ha dichiarato il Vicesindaco Marzia Segù.

Le principali azioni in sintesi

•  Recupero di edifici storici e spazi urbani sottoutilizzati per la creazione di luoghi multifunzionali.

•  Sviluppo di servizi per la formazione inclusiva, con particolare attenzione ai giovani NEET e alle persone con disabilità.

•  Potenziamento della mobilità sostenibile tra Centro e Ticino per migliorare l’accessibilità e ridurre l’impatto ambientale.

Un futuro più sostenibile e inclusivo

"Vigevano.inc" si propone di creare un modello di sviluppo replicabile, che coniughi rigenerazione urbana e coesione sociale. Un progetto che intende affrontare non solo le sfide del presente, ma anche costruire le basi per una città più sostenibile e resiliente. Ogni progetto è gestito attraverso un’attenta supervisione e un piano di comunicazione integrato.

comunicato stampa