/ Attualità

Attualità | 14 febbraio 2025, 13:20

“Paesi che vai” a Vigevano, sulle tracce di Ludovico il Moro

Domenica 2 marzo alle 14

“Paesi che vai” a Vigevano, sulle tracce di Ludovico il Moro

“Paesi che vai... luoghi, detti, comuni...”, lo storico programma di RAI DUE, ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi, in onda ogni domenica pomeriggio dalle 14.00, arriva a Vigevano, per il suggestivo racconto di una città tutta da scoprire.

Livio Leonardi condurrà il pubblico in un viaggio nel tempo, e questa volta ad accompagnarlo nel suo viaggio sarà il più illustre Duca di Milano: Ludovico il Moro. Protagonista del Rinascimento, ai suoi tempi fu considerato l'Arbitro di Italia, secondo l'espressione usata dal Guicciardini, per via della sua preminenza politica. A Vigevano il Moro provò a realizzare “la città ideale” un luogo di equilibrio e armonia, secondo la teoria rinascimentale.

Col consueto linguaggio fiabesco, che da sempre contraddistingue il noto programma di Rai Due, e quella capacità di far rivivere il passato nel racconto televisivo, Livio Leonardi – insignito proprio per questi motivi di importanti riconoscimenti quali la Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo – accompagnerà gli spettatori a ripercorrere la vita di questo straordinario principe, attraverso tutti i luoghi che è riuscito a creare, a partire da Piazza Ducale, che è ancora oggi considerata una delle piazze più scenografiche d’Italia.

Li condurrà al Castello Sforzesco, residenza della corte di Ludovico, che il Moro fece ampliare affinché divenisse anche un luogo di rappresentanza, tanto magnificente da accogliere con tutti gli onori addirittura Carlo VIII. Qui, insieme alla moglie Beatrice d’Este, il Moro trascorse momenti molto felici. Ma Livio Leonardi accompagnerà gli spettatori anche al Mulino di Mora Bassa, dove oltre a raccontare la storia della roggia mora, una delle più straordinarie innovazioni apportate dal duca, pare che il Moro amasse ritirarsi segretamente nelle campagne vigevanesi in compagnia di una bella dama milanese, Cecilia Gallerani.

E non è finita qui: “Paesi che vai…luoghi, detti, comuni…” attraverso il racconto di Livio Leonardi condurrà gli spettatori nel Museo del Tesoro del Duomo, a scoprire una storia inedita di affetto paterno e devozione filiale, e poi ancora nella Chiesa Cattedrale, dove il figlio di Ludovico, Francesco II, raccolse e proseguì il progetto del padre.

Infine, sempre con Livio Leonardi – vincitore del Premio Internazionale “VISIONI” della Fondazione (Agnelli) Civita di Bagnoregio - ci si immergerà nella natura del Po per ammirare la fauna straordinaria che vi abita, e si andrà alla scoperta di una delle eccellenze del territorio che si tramanda da secoli… il riso!

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore