Economia - 19 febbraio 2025, 07:00

Organizzare un evento business a Milano: come fare

Milano è un polo importante per il business ma non solo; la città lombarda è tra le meglio collegate con treni regionali ad alta velocità, in più vanta ben 3 aeroporti che servono il centro (Malpensa, Linate e Orio al Serio).

Milano è un polo importante per il business ma non solo; la città lombarda è tra le meglio collegate con treni regionali ad alta velocità, in più vanta ben 3 aeroporti che servono il centro (Malpensa, Linate e Orio al Serio). Questo e l’anima commerciale la rendono la meta preferita di chi desidera organizzare eventi, meeting, corsi o congressi.

Nel campo medico, informatico, marketing o pubblicitario sono tanti i professionisti, le aziende e le agenzie che propongono formazione e confronto. È fondamentale coordinare ogni step: se state pensando di organizzare un evento professionale in città la prima cosa da considerare è trovare un hotel con sale meeting vicino Milano così che sia ben collegato, abbia parcheggio e possa offrire camere ad un buon prezzo per chi arriva da lontano. Poi ci sono tanti altri passaggi, vediamo insieme come fare.

La scelta della location

Il primo step da mettere in pratica è quello di trovare il luogo giusto per poter pianificare il meeting. Il nostro suggerimento? Spostarsi leggermente dal centro per dare l’opportunità anche a chi arriva in auto di raggiungere il luogo senza difficoltà, prediligendo alberghi con sale attrezzate e centri congressi. Qui gli spazi multifunzionali non mancano e daranno modo tanto di arredare un ambiente formale quanto di puntare su qualcosa di più informale e creativo.

Dettagli logistici

Secondo passaggio è quello di pianificare il tutto. Bisognerà assicurarsi di definire con precisione il numero massimo di partecipanti, verificare che la location sia adatta a quella cifra totale e controllare disponibilità di servizi accessori quali wi-fi, proiettori, sistemi audio e luci. Attenzione poi alle pause pranzo e caffè: un buon catering per un coffee break è fondamentale, soprattutto quando l’appuntamento è a pagamento.

Promozione

Per avere successo e fare sold out dei ticket è necessario lavorare di marketing. Canali digitali, social, newsletter e una buona landing page si uniscono alle sponsorizzate per poter promuovere l’evento formativo a utenti in target e potenzialmente interessati.

Esperienza da ricordare

Gli iscritti vogliono qualcosa da raccontare che possa lasciare il segno: rendere l’experience unica, davvero utile e che corrisponda alle aspettative è fondamentale. Interventi e workshop con voci autorevoli e preparati hanno la meglio in ambiente business ma persino la parte più pratica legata ai laboratori farà la differenza rendendo il weekend formativo più dinamico e coinvolgente.

Saper gestire gli imprevisti

Nessuno vuole che capitino ma sono sempre dietro l’angolo: avere una buona pianificazione aiuta a tenerli a bada ma anche una capacità di problem solving è di supporto nel gestire eventuali problematiche, ritardi o accadimenti.

Organizzare un evento a Milano non è eccessivamente costoso se si sa come fare, bisogna tenere conto che una piazza così è davvero interessante per chi vuole ottenere un riscontro rilevante per l’appuntamento o il workshop.

Con buoni collegamenti, una natura dinamica e un’anima votata al business sa fare la differenza. Scegliendo con cura la location e seguendo i consigli che abbiamo fornito, organizzare un buon evento a Milano non è affatto complicato. Terminato il weekend o la giornata formativa, basterà chiedere feedback e valutare i risultati per capire come migliorare in quello successivo.

Richy Garino