Sabato 22 Febbraio 2025 si apre il secondo ciclo degli eventi gratuiti aperti alla cittadinanza “Vigevano Città di tutti” organizzati dalla Cooperativa Accento insieme al Comune di Vigevano e a Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La prima conferenza “Capire_Sostenere_Apprendere” è dedicata ad approfondire il tema dei disturbi del neurosviluppo.
L’incontro avrà luogo nell’Auditorium di San Dionigi alle ore 10, e avrà come relatrici Giulia Castellani, Raffaella Argiolas, Paola Garini e Federica Barbaglia, dopo l’introduzione di Marzia Segù, Assessore con delega ai Servizi sociali e disabilità, Vice Sindaco della Città di Vigevano.
I disturbi del neurosviluppo sono alterazioni che influenzano lo sviluppo neurologico e possono avere un impatto significativo sulle abilità cognitive, motorie, sociali e comunicative di una persona.
I disturbi del neurosviluppo includono una varietà di condizioni che influenzano lo sviluppo del sistema nervoso. La neuroriabilitazione ha fatto progressi significativi nell’ultimo decennio, adottando approcci personalizzati e tecnologie innovative per ottimizzare il trattamento e migliorare la qualità della vita delle persone affette da questi disturbi del neurosviluppo.
La dottoressa Giulia Castellani, Specialista in neuropsichiatria infantile e Direttore del Distretto Lomellina, illustrerà la rete dei servizi e dei progetti e misure attivati da Regione Lombardia.
La dottoressa Raffaella Argiolas, Terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva, metterà in evidenza l'importanza della condivisione del lavoro di rete con la famiglia e la scuola, per comunicare tutti “nella stessa lingua".
La dottoressa Paola Garini, pediatra di libera scelta, illustrerà nel dettaglio i disturbi del neurosviluppo, le modalità con cui un pediatra può individuare precocemente i segnali predittivi di questi disturbi e lo studio sull’incidenza di questo fenomeno in Lomellina.
Concluderà la dottoressa Federica Barbaglia, Psicologa dell'età infantile e responsabile del centro per l’autismo “Pinguino Blu”, che illustrerà tali disturbi dal punto di vista della quotidianità.