/ Attualità

Attualità | 21 febbraio 2025, 16:52

Ferrera Erbognone, le scuole protagoniste dell’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino: presentazione del progetto "Aironi tra castelli, risaie, abbazie"

Questa mattina (venerdì)

Ferrera Erbognone, le scuole protagoniste dell’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino:  presentazione del progetto "Aironi tra castelli, risaie, abbazie"

Si è tenuta oggi (venerdì 21 febbraio) presso il Palazzo Strada di Ferrera Erbognone, la conferenza stampa di presentazione del progetto "Aironi tra castelli, risaie, abbazie: storytelling polisemico per ridefinire i modelli di gestione, offerta e promozione dell’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino". L'iniziativa, finanziata da Regione Lombardia attraverso il bando InnovaCultura, coinvolgerà attivamente le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio, trasformandole nelle vere protagoniste della valorizzazione dell’Ecomuseo.

Grazie a un approccio innovativo che unisce tecnologia e partecipazione, il progetto permetterà agli studenti di esplorare e raccontare il territorio attraverso la figura simbolica dell’airone, guida speciale di un percorso immersivo tra storia e natura. Saranno forniti materiali didattici dedicati per aiutare gli studenti a comprendere meglio il valore storico, culturale e paesaggistico della Lomellina. Gli alunni saranno chiamati a contribuire con racconti, immagini e disegni che arricchiranno una piattaforma di crowdsourcing, strumento fondamentale per digitalizzare e condividere il patrimonio culturale locale.

Inoltre, un totem multimediale interattivo e strumenti di realtà virtuale consentiranno di scoprire i luoghi più affascinanti dell’Ecomuseo in modo coinvolgente e accessibile.

"Le scuole hanno un ruolo centrale nella trasmissione del patrimonio culturale e identitario del nostro territorio. Grazie a questo progetto, gli studenti diventeranno veri e propri narratori dell’Ecomuseo, contribuendo alla sua crescita e promozione in modo attivo e partecipativo" – ha dichiarato Francesco Berzero, Presidente dell’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino.

Il progetto è realizzato con il sostegno della Regione Lombardia e cofinanziato dall’Unione Europea. I partner dell'iniziativa sono la Società Cooperativa Progetti, AWM Solutions e Il Quattro, che contribuiranno con le loro competenze specifiche alla realizzazione delle attività previste.

La raccolta dei lavori realizzati dagli studenti proseguirà fino al 30 maggio 2025, quando i contenuti più significativi verranno pubblicati sulla piattaforma digitale dell’Ecomuseo, rendendo la conoscenza del territorio accessibile a tutti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore