/ Cronaca

Cronaca | 01 aprile 2025, 12:06

Delitto Garlasco, in campo il perito di Yara Gambirasio

Si indagherà sui Dna

Delitto Garlasco, in campo il perito di Yara Gambirasio

La gip di Pavia, Daniela Garlaschelli, ha nominato il professor Emiliano Giardina come perito che si occuperà dell’incidente probatorio per la maxi analisi genetica su Andrea Sempio per il delitto di Garlasco. Emerge dall’ordinanza con cui ha notificato ai difensori di Sempio, avvocati Massimo Lovati e Angela Taccia, i legali della famiglia Poggi, Gian Luigi Tizzoni e Francesco Compagna, e quelli di Alberto Stasi, Giada Bocellari e Antonio De Rensis, l’accoglimento dell’istanza della Procura di Pavia di procedere a “perizia genetica forense nelle forme dell’incidente probatorio”, fissando il 9 aprile alle 11 la data per il conferimento dell’incarico al professore associato di Genetica all’Università di Roma Tor Vergata, già consulente per l’omicidio di Yara Gambirasio.

La procura si è affidata a Carlo Previderé, mentre la famiglia Poggi conterà sul genetista Marzio Capra, l’unico ad aver assistito ad ogni fase dell’inchiesta che dopo un lungo iter processuale ha portato alla condanna di Stasi. E anche l’allora fidanzato potrà partecipare a questa ‘riapertura’ che – a quasi 18 anni dai fatti – sembra rimischiare le carte. Stasi, proprio il 9 aprile prossimo, sarà davanti alla Sorveglianza di Milano per discutere la sua semilibertà. La Procura di Pavia – mossa dalle deduzioni della difesa Stasi affidate al genetista Ugo Ricci e al consulente Lutz Roewer – rimette in discussione le conclusioni della perizia dell’appello bis e i dati del genetista Francesco De Stefano che – insieme ai consulenti di parte – ha ritenuto non utilizzabile il Dna maschile trovato sui margini ungueali della vittima.

Una traccia non databile, non riconducibile a un singolo (indica una linea maschile, cromosoma Y) e comunque da trasferimento, cioè non da contatto diretto tra Sempio e Chiara Poggi. Quella traccia da sola dimostra solo che Sempio frequentava quella casa, è la conclusione che ha portato nel 2017 alla sua archiviazione.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore