/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 05 aprile 2025, 18:22

Valle Lomellina: terzo appuntamento con la mostra fotografica "Viaggio nella memoria"

Curata da Sergio Feccia e organizzata dalla Biblioteca “G. Marucchi” in collaborazione con l’Assessorato alla cultura di Valle Lomellina

Valle Lomellina: terzo appuntamento con la mostra fotografica "Viaggio nella memoria"

Nel fine settimana tra il 25 e il 27 aprile, nella sala polifunzionale “A. Savini” in Corte Granda, dopo una lunga e non ancora conclusa cavalcata durata quasi due anni, si terrà il terzo appuntamento della mostra fotografica Viaggio nella memoria, curata da Sergio Feccia e organizzata dalla Biblioteca “G. Marucchi” in collaborazione con l’Assessorato alla cultura di Valle Lomellina, nella persona del vicesindaco Matteo Barbieri.

Nella serata di venerdì 25 aprile, alle ore 21, il pubblico potrà assistere alla proiezione in formato digitale delle fotografie, illustrate e contestualizzate dal curatore stesso. L’inaugurazione, con l’esposizione delle foto nella forma originale, si terrà sabato 26, alle ore 16:30, a cui farà seguito un saluto conviviale; la mostra proseguirà poi domenica 27 aprile nelle fasce orarie 10:00-12:00 e 15:00-22:00.

Dopo aver focalizzato l’attenzione, nei precedenti allestimenti, sugli scorci più caratteristici della Valle di un tempo, sui lavori agricoli, sull’ambito della scuola e sulle due guerre mondiali, in questa occasione verrà proposta al pubblico una carrellata delle persone che hanno popolato il paese nel recente passato. Non si tratta delle persone più significative, nel senso che tutte sono ugualmente significative: significative per coloro che le hanno conosciute, in molti casi che hanno instaurato con loro rapporti di amicizia duraturi, oppure che ne hanno semplicemente sentito parlare dagli anziani del paese.

Volti e corpi di uomini e donne che hanno concluso, anche da molto, il loro percorso terreno, ai quali viene offerta l’opportunità di tornare ad abitare, sebbene in forma particolare, tra i vivi, e di riattivare in questo modo un colloquio interrotto grazie allo scorrere dei ricordi e delle emozioni. Medici, artisti, musicisti, insegnanti, contadini, artigiani, commercianti, religiosi; donne e uomini immortalati nella fase iniziale della loro vita, oppure nella piena maturità, o già lungo il viale del tramonto: insomma, un’intera comunità paesana “risorta” di fronte ai nostri occhi.

“Le generazioni degli uomini sono come le foglie: il vento le fa cadere a terra, ma altre ne spuntano sugli alberi in fiore quando viene la primavera”: così recitano alcuni versi dell’Iliade. Ma da sempre l’uomo ha cercato di sottrarre qualcosa al flusso incessante del tempo. Ad esempio, attraverso la poesia: si pensi all’Antologia di Spoon River di Edgard Lee Masters.

In fondo, questa mostra altro non è che una Antologia di Valle, nella quale le immagini sostituiscono le parole e la realtà storica subentra alla fantasia del poeta. Ma perché queste persone, che da tempo dormono sulla collina della memoria, potessero tornare tra noi, è stato necessario il concorso di una parte significativa della cittadinanza, che ha risposto con estrema disponibilità, in tutti questi mesi e fino agli ultimi giorni, alla richiesta della Biblioteca comunale tirando fuori da bauli e armadi album magari impolverati e foto ingiallite, ma cariche di un inestimabile valore affettivo. Per questo motivo gli organizzatori della rassegna rivolgono un sentito ringraziamento a quanti hanno acconsentito a fornire tutto il materiale in visione.

L’appuntamento è dunque per venerdì 25 aprile, alle ore 21, nella sala polifunzionale “A. Savini” di Valle Lomellina.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore