/ Attualità

Attualità | 07 aprile 2025, 11:07

“Nati per leggere”, Ats Pavia promuove nuovi presidi di lettura per l’infanzia

In programma un fitto elenco di eventi di sensibilizzazione alla lettura. Mercoledì 9 aprile il primo appuntamento

“Nati per leggere”, Ats Pavia promuove nuovi presidi di lettura per l’infanzia

La lettura condivisa in famiglia è una pratica semplice ma potente, capace di favorire lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale del bambino fin dai primi mesi di vita. Per questo motivo, l’ATS di Pavia, attraverso la Struttura Complessa di Promozione della Salute, ha avviato un percorso multidisciplinare per diffondere questa buona pratica, formando operatori del territorio e dando vita a nuovi presidi del programma Nati per Leggere.

Nati per Leggere è un’iniziativa sviluppata dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini. Il programma, attivo in tutte le regioni italiane, offre gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni attività di lettura condivisa, fondamentali per lo sviluppo del bambino e per il rafforzamento del legame genitori-figli. Il progetto è sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura, da Regione Lombardia con un apposito protocollo d’intesa, da Enti Locali, e realizzato grazie all’impegno di operatori dell’infanzia e volontari.

"Grazie alla collaborazione con le strutture del territorio che mettono a disposizione i propri spazi e alle competenze degli operatori che sono stati formati sul tema, questi spazi possono diventare punti di riferimento per le famiglie, offrendo occasioni di incontro e sensibilizzazione sull’importanza della lettura nei primi mille giorni di vita", dichiara la Dott.ssa Lorella Cecconami, Direttore Generale dell’ATS di Pavia. "Vi aspettiamo per costruire insieme una comunità che legge, cresce e si prende cura del futuro".

“‘Se cambiamo l’inizio della storia, cambiamo tutta la storia’, sostiene l’Organizzazione mondiale della Sanità che invita a prendersi cura delle persone e delle comunità sin dall’inizio, ovvero quando lo sviluppo e la crescita sono ancora plasmabili. Tra le azioni raccomandate c’è proprio la lettura, fin dalla tenera età”, commenta Giovanna Malgaroli della Segreteria nazionale Nati per Leggere.

Per maggiori informazioni sugli eventi e sulle modalità di iscrizione, è possibile contattare l’indirizzo

promozionedellasalute@ats-pavia.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore