/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 07 aprile 2025, 13:18

Sapori di marcita: a Ozzero, col Parco, rivive una tradizione secolare

Una dimostrazione con campari e casari

Sapori di marcita: a Ozzero, col Parco, rivive una tradizione secolare

“Sabato pomeriggio il Parco ha promosso “Sapori di marcita” al Mulino del Maglio di Ozzero, un evento che ci ha portato nel cuore di una delle pratiche agricole più antiche e preziose del nostro territorio: la marcita.

Insieme a esperti, guide naturalistiche e agli instancabili campari, custodi delle acque, abbiamo vissuto un pomeriggio ricco di conoscenze, emozioni e sapori autentici. Dal taglio dell’erba fino alla degustazione del formaggio di marcita, è stato un vero e proprio viaggio nella filiera agricola sostenibile che il Parco tutela e valorizza ogni giorno.

“Le marcite non sono solo un patrimonio storico-paesaggistico, ma rappresentano un modello di agricoltura produttiva, ecologica ed educativa, capace di coniugare biodiversità e qualità alimentare.

Il Parco del Ticino crede profondamente nell’agricoltura come pilastro della nostra identità e del nostro futuro. Continueremo a sostenere chi, come Cascina Selva e i nostri campari, lavora con passione per custodire la terra, l’acqua e le tradizioni”, ha dichiarato Ismaele Rognoni – Presidente del Parco del Ticino, presente all’evento.

Un grazie sentito e non formale va a Michele Bove, che cura con passione e da anni il settore Agricoltura del Parco, e a Marco e Luca Sala, camparo e casaro che ci hanno accompagnati in questo bellissimo pomeriggio di sole.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere questa giornata così speciale!”.

Lo scrive il Parco sulle sue pagine social.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore