ANALISI SINOTTICA
Un promontorio anticiclonico, esteso dal Marocco fin a nord della Gran Bretagna, si interpone tra due saccature, una avente il suo minimo pressorio in Atlantico centro-occidentale e l'altra, responsabile dell'ingresso sul nostro territorio, di fredde correnti nord-orientali, estesa dal Mar Bianco alle aree della Romania.
Durante la giornata assisteremo alla graduale espansione verso oriente del promontorio mediterraneo con conseguente stabilizzazione delle condizioni meteo.
Temperature massime in calo, tendenti al rialzo dalla giornata di martedì.
Lunedì 7 aprile 2025
Tempo Previsto: Generali condizioni di bel tempo. Nuvolosità irregolare lungo i rilievi alpini, prealpini e dell'oltrepo pavese, senza fenomenologia associata, e ampi spazi soleggiati sulle restanti aree. Nuvolosità che dal pomeriggio tenderà parzialmente a dissolversi. Possibili foschie nottetempo e primo mattino, lungo la fascia di pianura meridionale.
Temperature: Minime in calo (4/7°C), massime in calo (14/16°C).
Venti: In pianura venti deboli/moderati da est, in quota venti deboli/moderati settentrionali.
Martedì 8 aprile 2025
Tempo Previsto: Irregolarmente nuvoloso al mattino ma rapido a divenire sereno o poco nuvoloso. Qualche nube bassa lungo i rilievi alpini perdurerà sino a metà giornata.
Ingresso da Nord-Ovest di alte e sottili velature da metà pomeriggio.
Temperature: Minime stazionarie (3/7°C), massime stazionarie (15/17°C).
Venti: In pianura venti deboli da est, in quota venti deboli settentrionali.
Mercoledì 9 aprile 2025
Tempo Previsto: Poco nuvoloso al mattino su gran parte della regione, con nuvolosità più compatta relegata lungo i rilievi alpini. Graduale e temporaneo aumento della nuvolosità da metà giornata ma tendente dal pomeriggio a graduale attenuazione.
Temperature: Minime in aumento (4/7°C), massime in aumento (17/19°C).
Venti: In pianura venti deboli di direzione variabile, in quota venti deboli settentrionali.