ANALISI SINOTTICA
L'espansione meridiana del promontorio altopressorio mediterraneo che dal Marocco si estende fin sulle coste della Greonlandia, garantirà condizioni di tempo stabile. Freddi disturbi in quota determineranno condizioni instabili su aree centro meridionali della penisola e in particolare sulla Sardegna.
Graduale aumento delle temperature e cieli perlopiù sereni sulla nostra regione.
Nuova fase instabile sembrerebbe profilarsi dalla giornata di sabato.
Martedì 8 aprile 2025
Tempo Previsto: Nuvolosità irregolare, a tratti compatta, al mattino lungo i rilievi Alpini Prealpini e dell'Oltrepò. Nuvolosità irregolare anche sulla fascia della pianura centro-occidentale, tendente a divenire sereno o poco nuvoloso. Qualche nube bassa lungo i rilievi Valtellinesi perdurerà sino a metà giornata.
Da metà pomeriggio passaggi alte e sottili velature da Nord-Ovest.
Temperature: Minime in aumento lungo la fascia di pianura (6/8°C), massime stazionarie o in lieve aumento (15/18°C).
Venti: In pianura venti deboli da est; da sud est su fascia Prealpina. In quota venti deboli settentrionali.
Mercoledì 9 aprile 2025
Tempo Previsto: Poco nuvoloso al mattino su gran parte della regione, con nuvolosità più compatta relegata lungo i rilievi alpini e cime dell'Oltrepò. Fugace aumento della nuvolosità da metà giornata su gran parte della regione ma tendente dal pomeriggio a graduale attenuazione.
Temperature: Minime in aumento (5/9°C), massime in aumento (17/19°C).
Venti: In pianura venti deboli orientali tendenti a divenire di direzione variabile; in quota venti deboli settentrionali.
Giovedì 10 aprile 2025
Tempo Previsto: Generali condizioni di bel tempo. Qualche sporadica nube bassa mattutina lungo i rilievi valtellinesi in graduale sollevamento. Alte velature di passaggio durante la giornata.
Temperature: Minime in aumento (7/9°C), massime in aumento (19/22°C).
Venti: In pianura venti deboli di direzione variabile, in quota venti deboli settentrionali.