Servizi della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Locale con pattuglie appiedate nel centro storico e nelle zone della Stazione, Autostazione e della Minerva, nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato, nella fascia oraria 15.00/18.00 e pattuglie automontate nel centro cittadino, dalle 22.00 alle 02.00. Rinnovata visibilità e presenza dedicata nelle zone della città ad altissima frequentazione di giovani, giovanissimi ed avventori di pubblici esercizi, con ritmi di passaggio più lenti nel contesto urbano e perlustrazione sistematica e strutturata delle vie e delle zone urbane, dei luoghi di aggregazione e di transito di cittadini e pendolari.
Il Prefetto di Pavia Francesca De Carlini, nel confermare l’attenzione da tempo riservata alle dinamiche cittadine, ha condiviso, in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, l’avvio, dal prossimo 16 aprile, dell’Operazione Primavera. Presenti i vertici delle Forze di Polizia, il Sindaco Michele Lissia e il Presidente della Provincia Giovanni Palli, il Comitato, in piena condivisione e prendendo atto dell’ampia disponibilità del Sindaco e dell’effettivo e concreto contributo della Polizia Locale, ha deciso la concretizzazione di questi servizi dedicati, strutturati e diversificati, pianificati nel dettaglio dal Questore Nicola Falvella e modulati con un’alternata presenza, a scalare, nelle diverse giornate, di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Polizia Locale.
L’Operazione Primavera è volta in particolare alla prevenzione e deterrenza di comportamenti inurbani ed incivili passibili di sfociare in atti delittuosi, che sporcano, in ogni senso, la città, nonché al mantenimento della sicurezza urbana in un quadro di sicurezza partecipata che vede la piena collaborazione delle Forze di Polizia e della Polizia Locale.
Strada Nuova, Piazza della Vittoria, Piazza del Lino, Via Siro Comi, Ponte Coperto, Piazza della Stazione, Autostazione e zona limitrofe e Minerva; queste tra le vie inserite ed individuate dall’Autorità di Pubblica Sicurezza nel raggio dell’operazione.
Conciliare le sane e positive aggregazioni di giovani che animano le vie cittadine con la quotidianità dei residenti, anche nelle ore serali, con la massima attenzione alla prevenzione dei fenomeni connessi alla malamovida, allo spaccio di sostanze stupefacenti e all’abuso di bevande alcoliche, in una cornice di sicurezza partecipata ed in continuità con la complessiva strategia di sicurezza secondo le direttive del Sig. Ministro dell’Interno, così il Prefetto Francesca De Carlini a margine del Comitato.
In sede di Comitato, il Prefetto ha inoltre deciso il prosieguo convinto delle operazioni c.d. ad alto impatto, su Pavia e nelle città della provincia, finalizzate specificamente al contrasto dei reati contro la persona e il patrimonio, allo spaccio di sostanze stupefacenti, al controllo degli esercizi pubblici, che hanno contribuito alla tempestiva repressione dei tre episodi delittuosi che recentemente hanno interessato questo centro cittadino e di cui sono stati immediatamente identificati i responsabili.
La sola città capoluogo, negli ultimi dodici mesi, ha visto effettuare 12 i servizi interforze, con complessivamente 813 persone controllate, di cui 120 con precedenti di polizia, e 167 veicoli, 33 esercizi pubblici, 17 sanzioni per irregolarità di carattere amministrativo e fiscale e due provvedimenti di sospensione dell’attività ex art. 100 TULPS.