/ Attualità

Attualità | 11 aprile 2025, 16:02

Vigevano: la Via Crucis del maestro Marco Viggi torna in San Dionigi per la Settimana Santa

Il pubblico potrà ammirare le opere a partire da domani, sabato 12 aprile, e fino al lunedì di Pasquetta, con ingresso libero

Vigevano: la Via Crucis del maestro Marco Viggi torna in San Dionigi per la Settimana Santa

La Fondazione di Piacenza e Vigevano torna a esporre all’Auditorium San Dionigi, in occasione della Settimana Santa, la mostra VIA CRUCIS. Si tratta della raccolta delle quattordici stazioni realizzate da Marco Viggi, artista vigevanese d’adozione, allievo di Morandi e Minguzzi, scomparso nel 2017. Il pubblico potrà ammirare le opere a partire da domani, sabato 12 aprile, e fino al lunedì di Pasquetta, con ingresso libero.

Le opere ricostruiscono, stazione dopo stazione, il cammino della Via Crucis e sono state realizzate olio su tela, di grandi e diverse dimensioni (80x120 cm la più piccola).

«Torniano a riproporre quella che per noi è ormai una tradizione consolidata: per il terzo anno consecutivo presentiamo al pubblico vigevanese questo ciclo di opere che la nostra Fondazione ha acquisito qualche anno fa, per accrescere il patrimonio artistico della Chiesa di San Dionigi e con l’intenzione di esporle annualmente in corrispondenza della Settimana Santa.  È un modo anche per rendere omaggio all’artista che le ha realizzate", commenta il vicepresidente Luigi Grechi.

L’ARTISTA. Marco Viggi (Bologna, 1928 – Vigevano, 2017) dopo il diploma al Liceo Artistico di Bologna, ha frequentato la Facoltà di Architettura a Firenze, lasciando appena prima della laurea per provare la dura vita del minatore in Carnia. Allievo di Morandi e Minguzzi, ha alternato alla pittura esperienze di vita importanti: campione di lotta, guida alpina, progettista e costruttore di dighe, esploratore sulle Ande, nell’Amazzonia, in Centro Africa e in Estremo Oriente. Protagonista di numerose personali e collettive in Italia e all’estero, le sue opere figurano in varie collezioni pubbliche e private.

Orari di apertura: Sabato 12 e domenica 13 aprile dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; giovedì 17 aprile dalle 20.30 alle 22.30; sabato 19 aprile e lunedì 21 aprile (Pasquetta) dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Ingresso libero.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore