ANALISI SINOTTICA
Il robusto promontorio altopressorio, presente sul Mediterraneo centro-occidentale, continua a garantire condizioni di tempo stabile. Instabilità in aumento, sulle nostre regioni settentrionali, dalla serata di sabato, per l'approssimarsi di una saccatura atlantica che andrà ad indebolire il campo pressorio stazionante sul Mediterraneo.
Venerdì 11 aprile 2025
Tempo Previsto: Condizioni di tempo stabile con cielo sereno su tutta la regione. Qualche isolato Cumulo pomeridiano potrebbe presentarsi sui rilievi Prealpini e Appenninici.
Possibili foschie nottempo e primo mattino, lungo le aree meridionali della pianura.
Temperature: Minime in aumento (9/12°C), massime in aumento (22/24°C).
Venti: In pianura venti deboli di direzione variabile tendenti; in quota venti deboli da Nord-Ovest.
Sabato 12 aprile 2025
Tempo Previsto: Bel tempo al mattino. Qualche nube sulle aree confinali con il Piemonte, più compatte su varesotto chiavennasco (ma con debole probabilità di precipitazioni), e gardesano. Graduale aumento della nuvolosità da metà giornata. Alte velature in ingresso da ovest ad annunciare il cambio di circolazione, tendenti a divenire sempre più spesse. Nel corso del pomeriggio nuvolosità in aumento su fascia alpina, prealpina e appenninica, associate a deboli precipitazioni.
Temperature: Minime stazionarie (9/12°C), massime stazionarie (22/24°C).
Venti: In pianura venti deboli di direzione variabile tendenti, dal pomeriggio, a disporsi dai quadranti meridionali ad iniziare dai settori sud-occidentali della regione; in quota venti deboli da Nord-Ovest, tendenti dal pomeriggio a disporsi da Nord-Est.
Domenica 13 aprile 2025
Tempo Previsto: Molto nuvoloso su tutta la regione con precipitazioni che dalla nottata interesseranno dapprima i settori meridionali per poi estendersi a tutta la Lombardia. Qualche temporanea pausa precipitativa durante il primo pomeriggio, lungo la fascia occidentale.
Temperature: Minime stazionarie (10/12°C), massime in calo (13/16°C).
Venti: In pianura venti deboli dai quadranti orientali, tendenti a disposi da sud, in quota venti moderati meridionali.