Il comune di Vigevano, unitamente a Fondazione Caritas ed Astrolabio, partecipando al Bando “Cultura Diffusa” di Fondazione Cariplo accetta una nuova grande sfida volta ad implementare le azioni rivolte ai giovani, in un contesto intergenerazionale.
L’ambizioso progetto, nato da una precedente attenta analisi delle necessità, soprattutto partendo dall’ascolto delle richieste poste dai ragazzi delle scuole superiori ed emerse durante la recente manifestazione sui temi della sicurezza, pone l’accento sulla cultura come elemento di aggregazione volta a combattere le diseguaglianze attraverso l’inclusione e la partecipazione.
La condivisa partnership è motivata da quanto antecedentemente realizzato, con Astrolabio, nell’accezione del recente spettacolo teatrale rappresentato al Teatro Cagnoni, tra l’altro oggetto di riproposizione al Teatro Parenti di Milano, con Caritas nell’aggiudicazione di un precedente bando che ha permesso la realizzazione, sia del giornalino dei ragazzi Vigevano27029, che di innumerevoli altre iniziative rivolte volte ai giovani e per i giovani, quali i corsi per orafi e writers.
La progettualità oggetto di bando denominata “Vigevano Sentiment – Una città raccontata dai suoi abitanti”, che vede Astrolabio come capofila, prevede numerosissime iniziative, quali:
- Realizzazione di un Docufilm Partecipato, frutto di un percorso di ascolto, co-produzione e raccolta di storie. Protagonisti del percorso saranno in particolare i giovani tra i 18 e i 30 anni, gli anziani, i cittadini di origine straniera e gli abitanti dei quartieri meno rappresentati nei circuiti culturali cittadini. Questo Docufilm, che vedrà Corrado Gambi impegnato alla regia ed in collaborazione con un importante attore italiano, vuole mostrare l’evoluzione di Vigevano a partire dagli anni ’50, citando l’apporto di molti nell’accettazione delle diversità. Diversità che hanno permesso l’ascesa economica cittadina;
- Promozione di Rassegne Culturali con tavole rotonde tematiche sui temi della cultura, con focus particolare alle dinamiche giovanili ed intergenerazionali, alla memoria storica ed all’informazione responsabile. Affianco a questa attività, vi saranno incontri pubblici nei quartieri, realizzazione di podcast e video-interviste pubblicati sul giornalino Vigevano 27029. Infine la programmazione di due convegni incentrati sulle sfide giovanili e sociali della città;
- Attività di Ingaggio e Aggregazione, incentrata su tre rassegne cinematografiche gratuite, rivolte a un pubblico giovanile, per stimolare la riflessione condivisa attraverso il linguaggio del cinema. A questa iniziativa si affiancheranno laboratori tematici sulla storia locale, eventi di narrazione e storytelling con performance dal vivo e caffè culturali itineranti, con letture pubbliche, dibattiti e musica dal vivo;
- Restituzione Creativa e Memoria Collettiva, finalizzata a diffondere i risultati culturali del progetto, generando una fruibile memoria collettiva. Questa azione sarà focalizzata sia sulla realizzazione di un progetto teatrale partecipato, che su di un volume conclusivo atto a raccogliere testimonianze, storie e contenuti sviluppati durante il progetto.
Adesso, depositata la partecipazione e parafrasando un caro amico di partnership, attendiamo le evoluzioni della provvidenza, sicuri della buona volontà condivisa.