Situazione a forte rischio per il fiume Sesia, dopo gli accumuli di pioggia nella notte di mercoledì.
Il livello idrometrico è cresciuto di quattro metri in meno di 24 ore, allagando anche le aree golenali e costringendo le autorità a chiudere numerosi ponti e strade. L’allerta è scattata mercoledì notte, in alta Lomellina.
A Palestro è bloccata la strada che porta a Rosasco, invasa dall’acqua. Per chi transita, è obbligatorio il percorso sulla strada tra Robbio e Rosasco o tra Rosasco e Castelnovetto.
Nelle prime ore della mattinata di giovedì 17 aprile, a Palestro, il livello del fiume è passato da 160 a oltre 500 centimetri di acqua, superando anche la soglia arancione e avvicinandosi a quella di pericolo.
Situazione preoccupante anche nella vicina Candia Lomellina dove a causa del maltempo, è stato chiuso il ponte sul Sesia, sulla strada che conduce a Casale Monferrato, causando disagi e deviazioni al traffico stradale.
Stando a quanto trapela, il comune di Candia avrebbe pronto anche un piano per evacuare la popolazione, nel caso l’allerta meteo non rientrasse. Dall’alba di giovedì è chiuso anche il ponte sul Sesia, a Vercelli, collegamento con la Lomellina sull’ex statale 596 dei Cairoli.
Il fiume Sesia raggiunta la piena nella tarda mattinata di giovedì, è salito fino al picco di 5,2 metri, poco sotto alla soglia di pericolo.
La curva dell’acqua è segnalata ora in discesa, ma la situazione rimane costantemente monitorata dalle autorità, dalla Protezione civile e dai vigili del fuoco.