/ Attualità

Attualità | 19 aprile 2025, 16:00

YouthBank 2025: aperta la fase 2 del bando, 39 idee raccolte e via alla formazione dei planner

Nei giorni scorsi un evento di approfondimento su project management, gestione dei fondi, rendicontazione e altri temi utili a sviluppare i progetti. Sabato 10 maggio la scadenza per la richiesta formale di contributo

YouthBank 2025: aperta la fase 2 del bando, 39 idee raccolte e via alla formazione dei planner

La fase 1 del bando YouthBank 2025, che la Fondazione di PIacenza e Vigevano aveva aperto a inizio marzo per intercettare idee e progetti di under 26, si è chiusa nei giorni scorsi registrando un successo di molto superiore alle aspettative: ben 39 idee sono state candidate al finanziamento da altrettanti gruppi di giovani aspiranti “planner”.

«La risposta è stata decisamente importante  – dichiara Edoardo Favari, coordinatore delle quattro YouthBank che la Fondazione ha avviato sul territorio –. Abbiamo raccolto un numero di proposte molto elevato: un dato che ci rende orgogliosi, perché significa che il nostro progetto si sta consolidando come realtà presente e riconosciuta dai giovani, ma che allo stesso tempo investe i nostri “banker” di una responsabilità ancora maggiore. Dovranno valutare e selezionare le iniziative realmente meritevoli e accompagnarle nel percorso di realizzazione, affinché le risorse siano utilizzate nel migliore dei modi».

YouthBank Piacenza Città ha confermato il risultato dell’edizione precedente, raccogliendo un totale di 15 proposte, dedicate principalmente alla creazione di spazi di aggregazione multifunzionali, alla promozione del volontariato giovanile e alla realizzazione di eventi dedicati a vari temi, tra cui moda sostenibile, cultura del fumetto underground, educazione sessuale e affettiva.

Per quanto riguarda la provincia piacentina, YouthBank Piacenza Levante ha ricevuto 7 idee, mentre YouthBank Piacenza Ponente 9 progetti. Le iniziative riguardano soprattutto eventi sportivi, inclusione delle persone fragili o con disabilità, riqualificazione degli spazi e valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Sono stati presentati anche 4 progetti trasversali alle tre YouthBank piacentine (Città, Levante e Ponente), riferibili a iniziative di educazione finanziaria e di sensibilizzazione sui temi della violenza di genere e delle disabilità visive.

Infine, YouthBank Vigevano ha ricevuto 4 candidature che, anche in questo caso, riguardano la rigenerazione di spazi pubblici e la realizzazione di eventi culturali e sportivi.

La fase 2 del bando si è aperta lo scorso 12 aprile, con la giornata di formazione dedicata agli aspiranti YouthPlanner. I rappresentanti dei proponenti di ciascun progetto progetti ammissibile sono stati invitati presso la sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano per presentare le loro idee. Una partecipazione indispensabile per accedere alla selezione finale. L’evento ha riunito in tutto 77 giovani Under 26, di cui 17 Banker e 60 Planner. Tra i “progettisti sociali”, per la maggioranza donne, 27 si sono candidati per la YouthBank di Piacenza Città, 10 per quella di Piacenza Levante, 15 per Piacenza Ponente e 8 per YouthBank Vigevano.

Durante la giornata i giovani “banchieri” hanno presentato il progetto YouthBank e i referenti Edoardo Favari e Giulia Guardiani, con l’aiuto di Sara Bonomini e dei coordinatori Daniele Spina, Alice Lombardelli e Maria Laura Grisi Sakamoto, hanno approfondito alcuni temi utili alla concretizzazione delle idee progettuali, tra cui il project management, la gestione dei fondi, la rendicontazione, il rapporto con le associazioni, il monitoraggio e la comunicazione istituzionale. I proponenti hanno anche avuto la possibilità di presentare i propri progetti ai membri della YouthBank prescelta per candidare l’idea. Nel pomeriggio, i banker hanno poi intervistato i “progettisti sociali” per approfondire alcune questioni e, successivamente, hanno collaborato alla definizione e all’implementazione dell’idea presentata all’interno dei tavoli di lavoro.

Si apre ora la fase di selezione: ogni idea progettuale ha richiesto un contributo massimo di 8.000 euro, pertanto ciascuna YouthBank deve decidere quali progetti finanziare con i 30.000 euro messi a disposizione dalla Fondazione. I criteri di valutazione delle proposte riguardano principalmente la qualità dell’idea, la fattibilità, l’ampiezza della platea di beneficiari, la sostenibilità nel tempo e la capacità di soddisfare uno o più bisogni indicati come prioritari dalla comunità e riportati nel bando.

collaborare con un’organizzazione no-profit, che, nel caso in cui l’idea superi la fase 2, dovrà presentare entro il 10 maggio una richiesta ufficiale di contributo alla Fondazione.

Tutte le informazioni su: https://youthbank.fondazionepiacenzavigevano.it

 

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore