È morto Papa Francesco: aveva 88 anni.
Lo ha annunciato il cardinal Kevin Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”
Il mondo intero si stringe nel dolore per la scomparsa di questa figura straordinaria, che ha ridefinito il ruolo del pontificato nel XXI secolo, avvicinando la Chiesa alle persone comuni e ai loro bisogni più profondi. L'ultima apparizione pubblica del pontefice risale alla giornata di ieri, mattina di Pasqua, quando Bergoglio ha impartito con voce affaticata la benedizione Urbi et Orbi ai fedeli che lo hanno acclamato in piazza San Pietro. Pur parso molto provato, il Santo Padre ha fornito un'ennesima dimostrazione della straordinaria tempra che nel corso degli anni gli ha consentito di superare molteplici problemi di salute, ultimo dei quali un lungo ricovero terminato nelle scorse settimane.
Ultimo atto pubblico di una vita straordinaria, nel corso della quale Jorge Mario Bergoglio, primo pontefice proveniente dalle Americhe, ha lasciato un'eredità indelebile di rinnovamento spirituale e impegno sociale che ha attraversato i confini religiosi e culturali.
Nel corso della sua vita, Papa Francesco ha dimostrato una enorme forza d'animo nell'affrontare numerose sfide di salute. La sua resilienza emerse già in giovane età, quando a 21 anni una grave forma di polmonite mise seriamente a rischio la sua vita, un'esperienza che lo segnò profondamente e che forse contribuì a forgiare quella profonda empatia verso i sofferenti che ha caratterizzato il suo pontificato. Questa stessa forza lo ha sostenuto anche nelle prove più recenti: due importanti interventi chirurgici all'intestino, nel 2021 e nel 2023, e due episodi di bronchite acuta che hanno richiesto ricoveri ospedalieri nel marzo 2023 e nel febbraio 2025, affrontati sempre con la serenità e la determinazione che lo contraddistinguevano.