Anche quest’anno Diapason Consortium si inserisce nel circuito internazionale di celebrazioni di portata mondiale previste per l'International Jazz Day: per iniziativa del pianista e Ambasciatore UNESCO Herbie Hancock, il 30 Aprile di ogni anno dal 2011, circa 200 paesi nel mondo rendono onore al genere musicale che più di ogni altro incarna una attitudine, quella di un’espressione musicale che esalta la libertà dentro all’ordine, il gesto personale dentro ad un insieme.
INTERNATIONAL JAZZ DAY: LA MARATONA MUSICALE
Come negli anni passati, il 30 Aprile si celebrerà la giornata mondiale del Jazz con una serie ininterrotta di appuntamenti musicali che vedranno la partecipazione di decine di artisti, in una vera e propria maratona musicale che si protrarrà dalle ore 18.00 fino alla mezzanotte presso il Teatro Cagnoni.
Fra i musicisti che si esibiranno, figurano alcuni dei più talentuosi musicisti jazz del territorio, fra gli altri: Tino Balsamello, Tazio Forte, Federico Insoli, Riccardo Vigorè, Massimo Ronzi, Dionigi Turcinovich, Laura Perilli.
La serata sarà presentata da Daniela Ferrari Boschi, la quale vanta numerose le partecipazioni televisive, sia come ballerina che come cantante; tra le principali ricordiamo “Viva le donne” (Rete 4), “Buonasera” (Rete 4), Quelli che il calcio (Rai 2). Gli anni di concerti e spettacoli teatrali ne forgiano lo stile, il quale prende la sua forma definitiva 10 anni fa con il primo disco di cover arrangiate in stile swing. Poco dopo Daniela diventava l’organizzatrice e ideatrice del Festival Milano Swing Italiano. La sua lunga esperienza le fa guadagnare l’appellativo di Regina dello Swing italiano.
Dato il numero limitato di posti, si raccomanda la prenotazione su www.diapason.it. Il programma completo è disponibile sui canali di Diapason Consortium: instagram bottegadeisuoni, facebook medium.size.96, web www.diapason.it. Il pubblico potrà, a propria scelta, intrattenersi per tutto lo spettacolo, oppure seguire soltanto alcuni dei concerti in programma.
LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ: L’ORIGINE
La Giornata Internazionale del Jazz è stata istituita nel 2011 dall’UNESCO per iniziativa dell’Ambasciatore per il Dialogo Interculturale, il celebre pianista Herbie Hancock, e viene celebrata in tutto il mondo (con la partecipazione di circa 200 paesi) il 30 aprile di ogni anno – data coincidente con l’ultimo giorno del Jazz Appreciation Month (JAM), il celebre festival musicale statunitense che si svolge durante tutto il mese di aprile - con l’intento di celebrare il genere musicale che più di ogni altro incarna la contaminazione fra i generi e l’unione fra i popoli: inconsapevole contributo alla fine della segregazione razziale, contaminatosi nel tempo con molti altri generi come la samba, la musica caraibica e il rock, il jazz testimonia la possibilità di una vera libertà.
D’altro canto il Jazz, più che un genere, incarna un’attitudine: quella di un’espressione musicale che esalta il gesto estemporaneo dentro ad una forma prestabilita. Sotto questo punto di vista i grandi Jazzisti non sono solo i Maestri celebrati come Miles Davis, John Coltrane o Herbie Hankock, ma anche l’insospettabile Johann Sebastian Bach o Gesualdo da Venosa.
TUTTI I MUSICISTI IN SCENA
Ad esibirsi durante la serata saranno: Raf dell’Erba, Dario Bertaggia, Fabrizio Zatti, Federico Lenchi, Jenny Santamaria, Dario Bertaggia, Antonio Riccio, Dionigi Turcinovich, Luciano Setti, Marco Toscano, Sergio Vannini, Claudio Ottaviano, Stefano Mazzetto, Frank Diamante La Rosa, Carlo Rifici, Luigi Bonotti, Enzo Morreale, Antonio Bologna, Massimo Ronzi, Riccardo Vigorè, Carlo Djordjevic, Matteo Bettani, Andreano Zanini, Flavio Businelli, Laura Perilli, Carlo Bonnici, Anna Campisi, Giulio Nagari, Edoardo Bertelli, Riccardo Ferraresi, Federica Casella, Federico Insoli, Tino Balsamello, Tazio Forte, Margherita Paolazzi.
IL SOGGETTO PROMOTORE E ORGANIZZATORE: DIAPASON CONSORTIUM
Diapason Consortium è un consorzio senza scopo di lucro costituito nel 1997 per agevolare la cooperazione nel settore dei servizi. Nel 2013, in occasione dell’apertura della nuova sede lombarda a Vigevano presso il Polo Arti e Mestieri Roncalli, Diapason ha avviato una specifica attività di promozione territoriale. Ad oggi Diapason aggrega 22 consorziati tra PMI, operatori culturali e turistici.
Diapason Consortium si distingue per un orientamento delle attività consortili secondo una marcata connotazione culturale, di servizio alla persona e al territorio, secondo un modello di rete di imprese nella quale trovano spazio di espressione non solo le componenti tecniche, scientifiche, economiche e culturali ma anche quelle estetiche ed emotive secondo una visione integrale dell’uomo.
WEB & SOCIAL
Tutti gli eventi in Europa: www.jazzday.com
La programmazione completa: www.diapason.it
Per restare aggiornati:
- instagram: www.instagram.com/bottegadeisuoni/
- facebook: www.facebook.com/medium.size.96/
INFORMAZIONI E CONTATTI
Diapason Consortium, Vigevano (PV), Via del Popolo 17, Palazzo Roncalli
federicacasella@vigevano.net – 0381 73967