Le innovazioni tecnologiche, quando sono riuscite ad attecchire in modo duraturo, hanno cambiato fin dai tempi antichi la vita delle persone, dall’invenzione della ruota a quella della stampa a caratteri mobili, da quella della macchina a vapore all’elettricità, fino ad arrivare all’automobile e agli altri mezzi di trasporto, e poi al telefono e al computer, e così via. Con la digitalizzazione lo slancio delle invenzioni è sempre più rapido e multiforme, e l’adattamento richiesto al cambiamento introdotto è sempre più veloce, basti pensare a quante cose non sono più le stesse dopo l’introduzione dei pc e degli smartphone.
Proprio per questo alcune persone preservano una certa resistenza al cambiamento, anche se, come dimostrano alcune ricerche in merito, è forte la curiosità rispetto all’innovazione.
Secondo una ricerca di YouGov per VMware su un campione di 1.030 adulti intervistati nel 2019, infatti, risulta che la maggioranza di questi vorrebbe conoscere più da vicino il fenomeno dell’intelligenza artificiale, grazie anche al sostegno di aziende ed enti pubblici. In ogni caso, sempre secondo i dati di cui sopra:
● il 67 per cento degli intervistati pensa che la tecnologia abbia degli effetti positivi sulla customer experience
● il 48 per cento ritiene che la tecnologia sia in grado di far guadagnare tempo libero a disposizione
● l’85 per cento crede che la tecnologia sia di sostegno alle attività assistenziali
● il 56 per cento pensa che grazie alla tecnologia si possa dare un contributo importante anche alle questioni ambientali
Del resto, quando si parla di tecnologia, si fa riferimento a un ambito piuttosto ampio e diversificato, soprattutto alla luce del fatto che le invenzioni sono in costante evoluzione, e riguardano il campo dei prodotti così come quello dei servizi, pubblici e di intrattenimento. Secondo alcuni pareri, tra le tecnologie che saranno in grado di cambiare la vita nei prossimi anni ci sono la realtà aumentata di cui tanto si parla, così come i prodotti alimentari da laboratorio, ma anche gli assistenti personali avanzati, i computer quantistici e i materiali plasmonici hi-tech.
Alcune di queste invenzioni sono già realtà: basti pensare alla risonanza mediatica e alla curiosità suscitata da Alexa, l’assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.
Ma, per restare ancora più ancorati alla realtà, basta fare riferimento a uno dei settori di e-commerce più richiesti, ovvero quello del tempo libero e dell’entertainment online.
Fino a pochi anni fa, infatti, nessuno avrebbe pensato alla comodità e alla ricchezza di offerta introdotta dalle piattaforme digitali di streaming come Netflix, Infinity o Now Tv.
Allo stesso modo tutti i casinò online nuovi del 2020 dimostrano come anche il settore del gioco virtuale goda di ottima salute (un + 9 per cento, secondo gli ultimi dati di Casaleggio Associati), e sia assolutamente concorrenziale rispetto all’esperienza fisica nei casinò.
Lo stesso vale per i servizi on demand legati al mondo dello sport, come ad esempio DAZN (tramite il quale, al maggio 2019, sono stati visti contenuti calcolati in ben 81 milioni di ore).
Tutte le novità del CES 2020… e non solo
Ma vediamo quali sono le novità presentate, in campo dell’innovazione tecnologica, al CES di Las Vegas, la celeberrima fiera di settore all’interno della quale hanno trovato ampio spazio anche le start up italiane, da Filo, specializzata in dispositivi di localizzazione cose e persone con il suo cuscino salva bebè e anti abbandono per auto dal nome Tata, fino a SmartOsso di Kaliot SRL, un osso intelligente i cui sensori rilevano lo stato di salute del cane, senza dimenticare la funzione ludica.
Non mancano, indipendentemente dal paese di provenienza di queste invenzioni e dal campo di applicazione, strumenti come Picnic, robot in grado di preparare e sfornare trecento pizze nel tempo di un’ora, così come la tastiera virtuale Selfie Type di Samsung, un prototipo che ha destato una certa curiosità tra gli addetti ai lavori.
Anche in campo della mobilità sostenibile si sono fatti passi avanti, con la presentazione del taxi volante ad opera di Hyundai e Uber, così come nell’evoluzione dei display pieghevoli, dei giochi erotici di ultima generazione e dei vari accessori tecnologici, come ad esempio le cuffie che, tramite un semplice test, si adattano al singolo orecchio, a tutto vantaggio dell’udito.