Attualità - 08 maggio 2024, 16:22

Le aree dismesse di Vigevano: prima passeggiata urbanistica

L’evento rientra nel programma partecipativo riferito alla redazione del nuovo Piano di Governo del Territorio: l’itinerario è stato organizzato con la collaborazione dei cittadini che hanno inviato i loro suggerimenti

Le aree dismesse di Vigevano: prima passeggiata urbanistica

Giovedì 16 maggio si svolgerà la prima Passeggiata Urbanistica, che ci porterà a conoscere alcune delle aree dismesse più significative della nostra città per analizzarne criticità, rilevarne le potenzialità inespresse e immaginare insieme il loro futuro e i nuovi ruoli che potrebbero svolgere.

L’evento rientra nel programma partecipativo riferito alla redazione del nuovo Piano di Governo del Territorio: l’itinerario è stato organizzato con la collaborazione dei cittadini che hanno inviato i loro suggerimenti. Il percorso, accessibile a tutti, partirà dalla Piazza Calzolaio d’Italia con l'esplorazione di un’importante area urbana su cui affacciano l’ex macello e il lascito Pensa.

Proseguiremo poi lungo Corso della Repubblica con le vecchie carceri e l’edificio del tribunale. Percorreremo via Riberia incontrando l’ex orfanotrofio, per il quale è già in corso un importante progetto di rigenerazione, fino a raggiungere la stazione ferroviaria e, dopo averla attraversata, proseguiremo verso il quartiere Cascame dove si concluderà la nostra visita.

La passeggiata urbanistica è a partecipazione gratuita, saremo accompagnati dai tecnici incaricati di redigere il Piano di Governo del Territorio e da esperti del settore.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare, iscrivendosi sul sito del Comune di Vigevano a questo link: https://www.comune.vigevano.pv.it/eventi/prima-passeggiata-urbanistica/Orario e luogo di ritrovo: 16 maggio ore 16:30, Monumento al Calzolaio d’Italia davanti a Palazzo Esposizioni. Lunghezza e durata: Il percorso è di circa 2.5 Km e la durata prevista è di due ore.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU