Attualità - 04 febbraio 2025, 19:02

Pavia, in prefettura l'osservatorio provinciale sul monitoraggio degli incidenti stradali

Questa mattina (martedì)

Pavia, in prefettura l'osservatorio provinciale sul monitoraggio degli incidenti stradali

966 sinistri stradali nel decorso anno 2024, con 21 incidenti mortali e 28 decessi, 1084 nel 2023, con 21 mortali e 22 decessi, 1181 nel 2022, con 33 incidenti mortali e 36 decessi, 1125 nel 2021, con 28 incidenti mortali e 28 decessi; 964 sinistri nel 2020, con 25 mortali e 26 decessi.

Questo lo spaccato, in sintesi, dei dati più significativi dell’incidentalità stradale in provincia di Pavia nell’ultimo quinquennio e all’ordine del giorno stamane, a Palazzo Malaspina, dell’Osservatorio provinciale per il monitoraggio dell'incidentalità stradale presieduto dal Prefetto Francesca De Carlini.

Presenti il Presidente della Provincia, il Questore, i vertici dei Comandi Provinciali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Dirigente della Sezione Polizia stradale, i Sindaci del territorio e i rappresentanti di ANAS, della Motorizzazione civile e dell'ACI, l’Osservatorio ha fatto il punto sulle strategie da mettere in atto per la prevenzione dell’incidentalità stradale e sulla presenza delle postazioni fisse di autovelox in provincia.

Specifica attenzione, oltre ai dati sull’incidentalità, alla disamina congiunta dell’aggiornato decreto prefettizio di autorizzazione all'installazione di autovelox fissi, ossia i rilevatori di velocità senza contestazione immediata. Il documento, firmato dal Prefetto al termine dell’incontro e frutto di un’approfondita istruttoria svolta con i Sindaci, la Provincia e l’Anas e con il contributo tecnico della Polizia Stradale, mette a sistema le modifiche normative intervenute con il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell’Interno, dell’11 aprile 2024.

Principale elemento di novità normativa, la possibilità di collocare gli autovelox fissi esclusivamente su strade o singoli tratti di strada in cui il limite di velocità sia pari o comunque non inferiore di oltre 20 chilometri orari rispetto a quello previsto dal Codice della Strada per quella categoria di strada, nonché la conferma della necessità 

di distanze minime tra le intersezioni e gli incroci stradali e il posizionamento degli autovelox per consentire agli automobilisti  la piena consapevolezza dei limiti di velocità e della presenza delle postazioni fisse di controllo.

In termini programmatici generali è stata ribadita la necessità di massima visibilità delle postazioni, con adeguata colorazione e indicazione dell’organo di polizia di riferimento, l’esigenza di costante manutenzione del manto stradale e di adeguata illuminazione e la massima severità nei confronti dei comportamenti pericolosi dei conducenti quali la guida in stato di ebrezza alcolica, l’eccesso di velocità e la distrazione dovuta all'uso di dispositivi elettronici.

Questo anche a fronte dei dati relativi alle sospensioni delle patenti di guida disposte dalla Prefettura di Pavia nell’anno 2024: 447 sospensioni per guida in stato di ebrezza e 147 per sorpassi pericolosi su un totale di 941 sospensioni, con un leggero decremento rispetto ai dati del 2023, con 472 sospensioni per guida in stato di ebrezza e 160 per sorpassi pericolosi su un totale di 997 sospensioni.

Condivisione massima, anche da parte della Provincia e dei Sindaci, sull’importanza delle iniziative di sensibilizzazione e di educazione stradale, parte fondamentale dell’attività di prevenzione dell’incidentalità.

La prevenzione dell’incidentalità oltre a vertere su misure preventive e repressive dedicate esige un'ampia serie di misure e iniziative di contrasto, a fronte dei numeri registrati nel decorso anno che dobbiamo cercare di abbattere per ogni specifico ambito del territorio. Si tratta di un fenomeno complesso che richiede risposte responsabili e unitarie da parte di tutti e articolate su più fronti, così il Prefetto a margine dell’incontro.

Files:
 Nuovodecretovelox2025 (2.8 MB)
 Tabella incidenti 2020-2024 (62 kB)
 Tabella sospensioni 2022-2024 (75 kB)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU