Cultura-Eventi - 18 febbraio 2025, 22:18

Luca Colli al Teatro Cagnoni di Vigevano con lo spettacolo “A spasso fra le nuvole – Per qualche montagna in più”

Venerdì 28 febbraio il racconto delle Seven Summits durante un coinvolgente spettacolo patrocinato dal Comune e promosso dai Rotary Club del Gruppo Sforzesco

Luca Colli al Teatro Cagnoni di Vigevano con lo spettacolo “A spasso fra le nuvole – Per qualche montagna in più”

“A spasso tra le nuvole – Per qualche montagna in più”: è questo il titolo dello spettacolo che vede protagonista assoluto Luca Colli e col quale il grande scalatore ha scelto di tornare nella “sua” Vigevano venerdì 28 febbraio.

La rappresentazione intende essere un appassionato e coinvolgente racconto di un’avventura davvero unica: Colli porta infatti in scena, accompagnato dalla sapiente regia di Corrado Gambi, oltre alla sua esperienza umana di viaggiatore, trekker e grande sportivo, il suo incredibile iter professionale di alpinista estremo.

Classe 1969, Luca Colli è il primo e fino ad oggi unico al mondo ad aver conquistato le undici cime più alte di tutti continenti, le cosiddette "Seven Summits", in velocità dal campo base alla vetta, senza sosta, senza supporto esterno, senza sci, senza ossigeno: un risultato straordinario raggiunto grazie a costanza, metodo e, soprattutto, passione come si evince dal racconto toccante dello scalatore che si dimostra, grazie alla collaborazione col regista Corrado Gambi, anche un eccellente comunicatore e attore teatrale.

In “A spasso tra le nuvole – Per qualche montagna in più” Colli utilizza con efficacia lo strumento del linguaggio teatrale come potente mezzo di comunicazione per una performance motivazionale che parla di pianificazione, metodo, focalizzazione dell’obiettivo, organizzazione, analisi del rapporto rischio/beneficio, capacità di reperire risorse, sacrificio, fiducia. Una narrazione che evidenzia tutte le fasi necessarie per il raggiungimento e la realizzazione di un sogno: il suo.

Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Vigevano, partner dell’evento, e promosso dal Gruppo Sforzesco Rotary 2050- che riunisce al suo interno i club Rotary Vigevano Mortara, Vigevano Castello, Cairoli, Lomellina, Morimondo Abbazia, e Abbiategrasso- insieme ai club Rotaract Abbiategrasso, Morimondo Abbazia, Vigevano Castello e Vigevano Lomellina e Interact.

Luca Colli è infatti ambassador del Distretto 2050 per il progetto End Polio Now e l’iniziativa è promossa in favore di Polio Plus, operazione ideata per eradicare la poliomielite soprattutto nei Paesi carenti di strutture sanitarie, veri e propri serbatoi endemici del virus. Nel 1988 il Rotary International coinvolse l’OMS che, accettando la proposta di collaborazione, decretò formalmente l’avvio ufficiale della campagna per l’eradicazione della polio dal mondo. Da allora il Rotary 

International coordina e coopera nell’iniziativa, con risultati straordinari: in questi anni sono stati vaccinati oltre 2.500.000.000 (due miliardi e mezzo) di bambini nel mondo e l’Africa è stata dichiarata polio free.

L’appuntamento è per venerdì 28 febbraio presso il Civico Teatro Cagnoni con una duplice rappresentazione: alle ore 10 lo show dedicato agli studenti delle scuole, alle ore 21 la replica aperta e dedicata a tutta la cittadinanza.

Il costo del biglietto intero è di 15 euro, mentre il ridotto per gli under 14 è di 10 euro.

I biglietti sono disponibili al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/le-tre-corde-a-spasso- fra-le-nuvole-per-qualche-montagna-in-piu/259720

Files:
 Video Whats App 2025-02-14 ore 17.42.17 f0c0a87e (18.9 MB)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU