Cultura-Eventi - 27 marzo 2025, 16:13

Mezzana Bigli: al via la IV edizione del concorso di racconti e poesie della biblioteca "Silvia Guerra"

Deadline: 18 maggio 2025 Un libro raccoglierà i vincitori di quest'anno e quelli delle scorse edizioni

Mezzana Bigli: al via la IV edizione del concorso di racconti e poesie della biblioteca "Silvia Guerra"

E' ufficialmente partita la IV edizione del Concorso di racconti e poesie della Biblioteca Silvia Guerra di Mezzana Bigli.

Dopo il successo delle tre precedenti edizioni, la biblioteca del centro lomellino, in collaborazione con Pro Loco Mezzanese e Comune di Mezzana Bigli, continua con quella che ormai sta diventando una tradizione, capace di attirare partecipanti da ogni angolo d'Italia.

E quest'anno viene introdotta un'importante novità: se giurati e dettagli sui premi saranno resi noti più avanti, oltre alla ormai classica pubblicazione sul giornale locale Via Libera 2.0 la Biblioteca sta preparando un libro che raccoglierà sia le opere vincitrici di quest'anno che quelle delle scorse edizioni. Il volume sarà disponibile alla vendita immediatamente dopo la cerimonia di premiazione che si terrà a ottobre 2025.

La deadline per la consegna delle opere partecipanti è il 18 maggio 2025. Di seguito, il regolamento completo.

Concorso di racconti e poesie della Biblioteca Silvia Guerra di Mezzana Bigli - IV edizione

Art. 1 La partecipazione al concorso è aperta a chiunque abbia almeno 14 anni compiuti ed è totalmente gratuita. In caso di concorrenti minori di 18 anni, è necessaria l’autorizzazione per iscritto di un tutore, da inviare in allegato.

Art. 2 Ogni autore o autrice potrà partecipare con un’UNICA OPERA (RACCONTO oppure POESIA, esclusivamente in lingua italiana) a tema libero che non sia mai stata inclusa in una pubblicazione editoriale, che non abbia già conseguito premi in altri concorsi e che non abbia partecipato ai precedenti concorsi della Biblioteca S. Guerra.

Art. 3 La lunghezza delle opere partecipanti dovrà essere entro le 5.400 battute (spazi compresi) per i racconti e i quaranta versi per le poesie.

Art. 4 Tutte le opere partecipanti dovranno pervenire entro e non oltre il 18 maggio 2025 via mail all'indirizzo biblioteca.mezzana.bigli@gmail.com, con le generalità – nome e cognome, città di provenienza - indicate solo nel testo della mail. I racconti e le poesie vanno inclusi in allegato (e non nel testo della mail), esclusivamente in formato WORD. Altri formati non saranno ritenuti validi.

Art. 5 Ogni partecipante è responsabile delle proprie opere sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità, dichiara di possedere tutti i diritti sugli originali e conserva la proprietà degli stessi concedendo il diritto d’uso non esclusivo agli organizzatori autorizzandoli alla pubblicazione.

Art. 6 I componenti delle Commissioni Giudicatrici, il cui giudizio sarà insindacabile, verranno resi noti durante la Cerimonia di premiazione, prevista a ottobre 2025.

Art. 7 Per la buona immagine del concorso gli autori e le autrici classificati/e e segnalati/e sono invitati/e a presenziare alla cerimonia di premiazione. I premi saranno consegnati all’autore/autrice presente o a un’altra persona delegata.

Art. 8 Le poesie e i racconti giudicati migliori saranno pubblicati sul giornale di Mezzana Bigli Via Libera 2.0.

Art. 9 La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle norme che lo regolano e l’autorizzazione all’eventuale pubblicazione delle opere presentate.

Art. 10 In relazione agli articoli 13 e 23 del D. Lgs. n° 196/2003 recanti disposizioni a tutela delle persone e altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, la partecipazione al concorso comporta l’autorizzazione all’utilizzo dei recapiti ai fini istituzionali connessi con il concorso o per l’invio di comunicazioni relative ai concorsi futuri.

Art. 11 La mancata osservanza di una o più norme del presente regolamento porterà all’esclusione dell’opera dal concorso. Per questioni organizzative, la biblioteca non garantisce di poter rispondere a tutte le richieste pervenute dai partecipanti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU