ANALISI SINOTTICA
Il consolidamento del promontorio altopressorio presente sul Mediterraneo centro-occidentale, ed esteso dal Marocco alla Gran Bretagna, garantirà sulla nostra regione, condizioni di tempo stabile. Lievi ondulazioni in quota sul settore orientale del promontorio, apporteranno debole instabilità sulle regioni centrali tirreniche italiane.
L'area ciclonica, presente in Atlantico tra Azzorre e Canarie, sarà responsabile della fase instabile che dalla tarda serata di sabato interesserà le regioni settentrionali italiane.
Mercoledì 9 aprile 2025
Tempo Previsto: Bel tempo. Poco nuvoloso al mattino e passaggi di alte e sottili velature, con nuvolosità più compatta lungo i rilievi alpini e cime dell'Oltrepo. Temporaneo aumento della nuvolosità da metà giornata lungo la fascia Prealpina e meridionale della giornata, tendente dal pomeriggio a graduale attenuazione.
Temperature: Minime in aumento (6/9°C), massime in aumento (17/20°C).
Venti: In pianura venti deboli orientali tendenti a divenire di direzione variabile; in quota venti deboli settentrionali.
Giovedì 10 aprile 2025
Tempo Previsto: Generali condizioni di bel tempo. Qualche isolata nube bassa mattutina lungo i rilievi valtellinesi in graduale sollevamento. Alte velature di passaggio durante la giornata.
Temperature: Minime in aumento (7/9°C), massime in aumento (20/22°C).
Venti: In pianura venti deboli di direzione variabile, in quota venti deboli settentrionali.
Venerdì 11 aprile 2025
Tempo Previsto: Cieli sereni su tutta la regione.
Temperature: Minime in aumento (9/12°C), massime in aumento (22/24°C).
Venti: In pianura venti deboli di direzione variabile tendenti, dal pomeriggio, a disporsi dai quadranti meridionali ad iniziare dai settori sud-occidentali della regione; in quota venti deboli da Nord-Ovest, tendenti dal pomeriggio a disporsi da Nord-Est.