Economia - 16 aprile 2025, 13:39

L’AI sostituirà i responsabili delle risorse umane?

Il settore delle risorse umane è sempre stato considerato come uno di quelli cruciali per il successo aziendale.

L’AI sostituirà i responsabili delle risorse umane?

Nelle imprese più strutturate, di fatto, gli investimenti maggiori vengono effettuati proprio nella gestione delle risorse umane, nella loro retribuzione, crescita, motivazione e attaccamento all’azienda.

I dirigenti delle grandi aziende sanno perfettamente che, per sfondare nel loro mercato, servono competenze solide e validi talenti capaci di portare valore aggiunto all’impresa, evitando che fuggano alla concorrenza.

In questo senso il ruolo dell’HR Manager è molto delicato, poiché in capo a lui ricade proprio la responsabilità di selezionare i professionisti più idonei e inserirli nel modo più opportuno nell’azienda.

Il lavoro del responsabile risorse umane è complesso, articolato e inizia da lontano, dalle caratteristiche dell’azienda, dalle sue necessità, dalle carenze. Nel perseguimento dei suoi obiettivi ogni impresa deve potersi avvalere di specifici esperti e non può certo permettersi il lusso di sperperare risorse per l’inserimento di professionisti inadatti al ruolo.

Quando succede, le conseguenze e le perdite possono essere ingenti, non solo in termini di denaro, quanto anche di tempo, opportunità perse, energie e persino danni all’ambiente interno.

Errori che possono capitare e che le aziende più lungimiranti stanno cercando di contenere come meglio possono.

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale, in questo senso, potrebbe cadere a fagiolo e allo stesso tempo spaventare molti professionisti che desiderano fare carriera nel comparto delle risorse umane.

I progressi di questa tecnologia seguono ritmi sorprendenti e nel giro di poco tempo, anche in questo settore, si è dimostrata in grado di eseguire il lavoro di interi team.

Dalla stesura dell’annuncio di lavoro fino alla selezione dei canali di ricerca, dalle caratteristiche professionali da ricercare fino alle politiche di crescita, l’AI in molte realtà si è rivelata di una precisione disarmante, riuscendo a colmare un gap fondamentale nell’inserimento delle risorse più adatte.

Ma questo vale anche per l’automazione della gestione amministrativa, l’organizzazione di programmi di crescita e apprendimento, riunioni e tutto ciò che serve per gestire la squadra.

Cosa accadrà, allora, ai manager e professionisti del settore?

In buona sostanza quello che sta già accadendo in molti altri settori. L’Intelligenza Artificiale accelera il lavoro di chi la sa utilizzare, potenziando strategie, operazioni, decisioni e attività.

Tutto quello che deve fare un professionista al passo con i tempi è aggiornarsi e apprendere nel modo più rapido ed efficace possibile le tecniche di dialogo e utilizzo dell’AI.

I master HR di 24ORE Business School stanno ponendo fortemente l’accento su questi nuovi aspetti.

Con l’attenzione al mercato del lavoro e alle reali esigenze d’impresa, che caratterizzano l’offerta didattica di 24ORE Business School, i programmi dei master includono sempre più spesso sessioni dedicate all’implementazione delle tecniche AI nel settore HR.

Vi sono corsi executive dedicati proprio all’utilizzo dei più aggiornati strumenti digitali e tecnologie per rendere più efficiente il lavoro nel settore.

In questo senso, allora, frequentare un master promosso da una scuola di prestigio, come 24ORE Business School, rappresenta un boost per la propria carriera, sia per chi è alle prime armi, con i master che prevedono stage finale in azienda, sia per i professionisti già avviati, con i master part time e i corsi executive.









Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU