Tra le forme di intrattenimento più diffuse degli ultimi decenni, uno dei primi posti è occupato dai videogiochi. Il settore videoludico, come è noto, conta su milioni di appassionati in tutto il mondo ed è protagonista di una costante espansione che non vede punti di arresto, grazie anche alla sua varietà, in grado di assecondare ogni utente: si può scegliere, infatti, tra titoli di ogni tipologia, da quelli sportivi alle specialità del casinò, dai simulatori di guida agli sparatutto. I videogame, oltre a dimostrarsi un divertente hobby, possono presentare un benefico impatto sulla salute mentale: ecco alcuni pro e contro legati al gioco e qualche consiglio su come trarre il massimo dal gaming.
I principali benefici psicologici
I videogame possono avere un risvolto positivo sulla mente. Sono state compiute diverse ricerche che dimostrano come i giochi contribuiscano al miglioramento delle abilità cognitive. In particolare, i titoli che impongono la risoluzione di puzzle o la messa in atto di strategie complesse, hanno la proprietà di potenziare la memoria e la capacità di mantenere alta l'attenzione, oltre ad affinare l'abilità nel risolvere i problemi e nel prendere decisioni in tempi rapidi. I giochi che richiedono velocità di esecuzione, come gli FPS o i titoli sportivi, sviluppano la coordinazione occhio-mano, nonché l'elaborazione visiva. E, naturalmente, non va sottovalutato l'ambito relativo al relax. Trascorrere qualche minuto staccando dalla routine quotidiana è un valido strumento per combattere lo stress, l'ansia e per allontanare i cattivi pensieri. I generi basati sull'esplorazione di mondi fantastici, ad esempio, consentono di distogliere l'attenzione dai problemi reali, eccellente sistema per riprendersi da una giornata molto impegnativa. I giochi in multiplayer, invece, favoriscono la socializzazione, permettendo ai giocatori di estendere la propria cerchia di amici: si tratta di un'importante opportunità per coloro che soffrono di solitudine e che hanno difficoltà nell'instaurare rapporti di amicizia. Giocare è un'ottima arma per migliorare l'autostima e il senso di realizzazione: superare livelli complicati, portare a termine missioni difficoltose e far parte di team online possono dare al giocatore un forte senso di gratificazione e di appartenenza. Dai sandbox alle roulette online, è ampiamente dimostrato che giocare con moderazione e costanza è una forma di passatempo che combina divertimento, socialità e stimoli.
Altri aspetti da considerare
Per ottenere effetti positivi dai videogame bisogna regolarsi. Trascorrere troppe ore al giorno davanti a uno schermo non è salutare, né a livello mentale né a livello fisico. Il gioco non deve in alcun modo interferire con la vita quotidiana, ma deve costituire un elemento per rilassarsi e per dare vita a pensieri positivi. La dipendenza dai videogiochi è riconosciuta come un vero e proprio disturbo comportamentale, caratterizzato dalla perdita della cognizione del tempo passato a giocare e dalla priorità data al gaming rispetto alle altre attività della vita quotidiana, dallo studio al lavoro, dalla socializzazione allo sport. Trovare un sano equilibrio è essenziale nei videogame così come lo è nelle altre forme di intrattenimento, che devono essere fruite con moderazione.
Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.